Museo dell'Appennino Umbro
Il Museo dell'Appennino Umbro a Polino è un luogo unico che permette di immergersi nella storia e nella natura dei monti umbri. L'orario di apertura del museo offre ai visitatori la possibilità di esplorare il percorso museale interattivo "SottoSopra", ideato da Paco Lanciano. Questo percorso permette di conoscere la flora, la fauna, le acque e il paesaggio di questa meravigliosa regione, così come l'intervento dell'uomo sulla vegetazione e le testimonianze fossili.
Recenti lavori di restauro e ripristino di alcuni edifici adiacenti alla Rocca consentiranno di aumentare gli spazi espositivi del museo. Questi nuovi spazi ospiteranno reperti legati all'antica miniera chiamata "Cava dell'oro". Situata lungo l'asse delle "ferrare" che conduce a Monteleone di Spoleto e recentemente riscoperta, la miniera sarà visitabile grazie all'apertura di un sentiero appositamente creato. Lungo il sentiero saranno collocati dei pannelli didattici che approfondiranno sia l'aspetto storico - antropologico del luogo che quello geologico.
Il Museo dell'Appennino Umbro si pone come un punto di riferimento per gli appassionati di storia, natura e geologia. La sua posizione nel comune di Polino lo rende facilmente accessibile a tutti coloro che desiderano esplorare le bellezze dell'Appennino umbro. Grazie al percorso museale "SottoSopra" e alla possibilità di visitare la miniera della "Cava dell'oro", i visitatori avranno la possibilità di approfondire la loro conoscenza di questa affascinante regione.
Non solo un museo tradizionale, ma un luogo in cui la storia e la natura si incontrano, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare le meraviglie dell'Appennino umbro in modo innovativo e coinvolgente. Grazie alla sua posizione privilegiata e alle sue eccellenti strutture, il Museo dell'Appennino Umbro è destinato a diventare una tappa obbligata per tutti coloro che desiderano scoprire la bellezza e la ricchezza di questa parte dell'Italia.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.